“Il
Maestro è a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno)
e da più di 30 anni coltiva tutte le forme dell’ Arte, non
escludendo la Musica.
Conosce
le Teorie sul Colore di Chevreul e approfondisce l’Anatomia
e la Prospettiva, al fine di elaborare nuove, e alla
fine intriganti, teorie sulla visione spaziale.
Merita
la “Medaglia d’argento Pico della Mirandola”,
oltre a quella conferitagli nel 1991 dal Presidente della Repubblica,
allora in carica Francesco Cossiga.
Si
immette quindi su un percorso di ascesa,
che lo impegna in una ricerca artistica di grande respiro intellettuale,
peraltro iniziata a metà degli anni ’80 che introduce nel
panorama della Storia dell’Arte Contemporanea una nuova Visione
Spaziale,
relativa questa non all’oggetto rappresentabile, bensì allo
spazio in cui esso è rappresentato:
Picasso,
con il Cubismo, aveva cercato di elaborare una conoscenza
totale dell’oggetto, facendone emergere i punti
di vista esclusi dalla classica rappresentazione tridimensionale,
ossia la prospettiva:
in
che modo? Scomponendolo! Mondrian, con il NeoPlasticismo,
nega addirittura profondità alle
cose
e ci presenta superfici piane, attraversate da corsìe geometriche;
Fontana
decide che l’oggetto non debba più essere
rappresentato nè in forma figurativa né in
forma astratto— allusiva e lo porta
fuori dalla tela, nello spazio vivo di tutti i giorni.
Magno
si interroga non sulle cose, ma sul rapporto tra lo
spazio e le cose:
inizia sperimentando l’Allineamento Spaziale e analizza che, osservando
l’oggetto con ciascuno dei due occhi, separatamente, questo si
proietta o verso destra o verso sinistra.
Nasce
la teoria della Tridimensionalità Binoculare,
originale forma di Astrattismo Geometrico,
in cui la superficie del quadro si suddivide in campiture di colori diversi:
sono i piani spaziali percepiti dall’occhio che, se non unifica
la propria visione a quella dell’ altro,
coglie singolarmente i diversi passaggi di profondità, tutti convergenti
verso l’osservatore.
Tratto
dal catalogo Electa Mondadori "L'arte contemporanea
nelle antiche dimore"- Oltre il novecento
![](../Opere%20per%20critiche/Superfici%20nello%20Spazio.jpg)
|